Si è svolto con grande gioia e coinvolgimento dei partecipanti il Party di Halloween organizzato da C’ENTRO ANCH’IO, il Centro inclusivo di Cerignola gestito da ESCOOP, su proposta di alcune famiglie che hanno contribuito attivamente alla ottima riuscita dei festeggiamenti!
Nell’ambito del Progetto SPAZIO APERTO – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile, presentato in qualità di capofila da ESCOOP, in Partnership con numerosi attori della Comunità Educante di Cerignola e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Mercoledì 4 settembre dalle ore 17.00 alle ore 23.00 si terrà la 1^ Festa di Comunità presso il CERCAT a Cerignola. L’Evento pubblico prevede:
17.30 – 19.00 Saggio finale dei bambini e bambine, ragazzi e ragazze che hanno frequentato il C’ENTRO ANCH’IO – IL CENTRO ESTIVO INCLUSIVO DI CERIGNOLA – ESTATE 2024
19.00 – 21.00 Presentazione SPAZIO APERTO a cura dei Partner di Progetto
21.00 – 23.00 Musica dal vivo con Food&Beverage
Lo SPAZIO APERTO, Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile, è una infrastruttura materiale ed immateriale del Comune di Cerignola nel Quartiere Torricelli, che sarà co-gestita dagli attori della Comunità Educante partner di Progetto e dai giovani utenti, i quali diventeranno protagonisti attivi delle attività che vi verranno realizzate.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL Sud. www.conibambini.org
Condividiamo di seguito la rassegna stampa relativa alle attività di Progettazione partecipata del layout e del modello di gestione e fruizione ed al primo Laboratorio Artistico Culturale del Progetto “Spazio Aperto – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile” – promosso da ESCOOP quale capofila di una numerosa partnership di attori della Comunità Educante di Cerignola, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile:
Si sono concluse le attività di Progettazione partecipata del layout e del modello di gestione e fruizione dello SPAZIO APERTO e quelle del primo Laboratorio Artistico Culturale del Progetto “SPAZIO APERTO – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile” – promosso da ESCOOP quale capofila di una numerosa partnership di attori della Comunità Educante di Cerignola e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il percorso di progettazione partecipata ha attivato il protagonismo dei ragazzi e delle le ragazze di Cerignola, accompagnati da due esperti della APS Resurb e dal Coordinatore dello Spazio Aperto, Giuseppe Dagostino, ragazzi che si sono “appropriarti” dello spazio del CERCAT cominciando a trasformarlo in un luogo a loro misura, dando indicazioni allo staff di progetto per i lavori di rifunzionalizzazione e per il modello di gestione dello Spazio Aperto.
Il Laboratorio Artistico Culturale di Street Art Graffiti e Murales, gestito dal Partner Cooperativa Sociale Pietra di Scarto, che ha individuato in Filippo Toscani, in arte “RISE”, illustratore e street artist che da anni si dedica all’arte urbana e all’illustrazione realizzando tavole, grafiche e murales, ha accompagnato i ragazzi nella ideazione, progettazione ed implementazione del Murales che impreziosisce l’entrata dello Spazio Aperto.
Proseguono le attività del Laboratorio di Fotografia fino a settembre, quando prenderà il via la programmazione dei Laboratori Artistico Culturali 24/25.
Lo SPAZIO APERTO, Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile, è una infrastruttura materiale ed immateriale del Comune di Cerignola nel Quartiere Torricelli, che sarà co-gestita dagli attori della Comunità Educante partner di Progetto e dai giovani utenti, i quali diventeranno protagonisti attivi delle attività che vi verranno realizzate.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL Sud. www.conibambini.org
Le attività (completamente gratuite per minori dai 6 ai 17 anni e per giovani con disabilità) si terranno al Cercat. Iscrizioni al via dall’8 luglio
Lunedì 15 Luglio partono le attività gratuite del C’ENTRO ANCH’IO, il Centro Estivo inclusivo 2024 di Cerignola, organizzato da una partnership composta da ESCOOP, l’APS RESURB, la Cooperativa Sociale Pietra di Scarto e la Società Cooperativa Sociale ALICE. Da Lunedì al Venerdì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 19, presso il CERCAT i minori 6-17 anni e i giovani con disabilità potranno partecipare a
LABORATORI MUSICALI
Percussioni/Batteria – Mercoledì 15.00-17.00 e 17.00-19.00
Chitarra – Venerdì 15.00-17.00 e 17.00-19.00
LABORATORI ARTISTICO-CULTURALI
Corso di Fotografia – Lunedì, Mercoledì, Venerdì 16.00-19.00
Street Art, Graffiti e Murales – 22 luglio-2 agosto 10.00-13.00 e 16.00-19.00 (gestito dall’artista Filippo Toscani, in arte “RISE”)
ATTIVITA’ SPORTIVE
Basket – Lunedì e Giovedì – 16.00-19.00
Pattinaggio – Martedì e Venerdì – 16.00-19.00
Skate – Mercoledì e Giovedì – 16.00-19.00
La PARTECIPAZIONE è aperta e totalmente GRATUITA ma è necessario iscriversi dall’8 luglio contattando la Segreteria del CERCAT al numero
320 2931427 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Si svolgerà dal 3 al 5 luglio la trasferta per la competizione finale prevista dal Progetto “Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali” presso la sede di ENEA alla Casaccia in provincia di Roma.
La trasferta coinvolgerà i ragazzi che hanno partecipato ai FAB LAB di San Giovanni Rotondo (che frequentano l’I.C. DANTE GALIANI) e di Cerignola (che frequentano l’I.C. DON BOSCO BATTISTI e l’I.S. A.RIGHI) ed alcuni studenti dell’I.I.S. “Principessa Maria Pia” di Taranto, accompagnati dai referenti del progetto.
Le attività, totalmente gratuite per i minori, comprenderanno, oltre allo svolgimento delle competizioni con premiazione finale, anche una visita guidata a diversi Laboratori di ENEA della Cittadella, nonché visite turistiche al Lago di Bracciano, al Borgo e al Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano, a Frascati ed al centro di Roma.
Il secondo Workshop e Living Lab del progetto si svolgerà a Campobasso – Molise, venerdì 26 luglio presso l’incubatore Sociale “Antonio Di Lallo” – Via Monsignor Bologna n° 15.
Segue il programma dettagliato dell’evento intitolato “Comunità Energetiche Rinnovabili: Verso le CER territoriali”.
Siete i benevenuti a partecipare in presenza o a distanza!
The second Workshop and Living Lab of the project will be held in Campobasso – Molise, on Friday 26 July at the Social Incubator “Antonio Di Lallo” – Via Monsignor Bologna n° 15.
Here follows the detailed agenda of the event entitled “Renewable Energy Communities: Toward Territorial RECs”
You are really welcome to participate in person or remotely!
Il primo Living Lab del Progetto dal titolo ”Comunità Energetiche Rinnovabili – il nuovo paradigma della condivisione delle energie rinnovabili dal basso” si svolgerà a Martano il 14 giugno a partire dalle ore 9.00.
ESCOOP, in qualità di partner di progetto, parteciperà all’evento che rappresenterà una preziosa occasione per condividere conoscenze e competenze utili per la implementazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sui territori interessati dal progetto.
Per maggiori informazioni e per registrasi alle sessioni pomeridiane si allega la locandina.
The first Living Lab of the GREEN Project entitled ”Renewable Energy Communities – the new paradigm for a bottom-up approach to share renewable energies” will take place in Martano on 14th June, from 9 a.m..
ESCOOP, as project partner, will attend the event, which represents a precious occasion to share useful knowledge and competences to implement Renewable Energy Communities on the territories involved in the project.
For further information and to register to the afternoon sessions we attach here the poster.