FESTE DI NATALE 2021/2022 AL CERCAT

ESCOOP, nell’ambito del Progetto Rob.in con il contributo del Comune di Cerignola, realizzerà per i minori tra i 6 e i 17 anni presso il CERCAT attività ludico-ricreative ed educative nel periodo di chiusura della Scuola: nei pomeriggi dal 23 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022,  dalle ore 16.00 alle ore 19.00, verranno organizzati Laboratori di Ballo e Karaoke, di Magia, di Animazione, Giocoleria e Trucco, di Reading di Fiabe, Tornei di Biliardino e Giochi di Società, Proiezioni di cinema per bambini e ragazzi.
Il 24 dicembre e il 31 dicembre verranno realizzate due Feste di Comunità, cui saranno invitate anche le Famiglie dei minori, con musiche natalizie, Tombolata con premi per i più piccoli e distribuzione finale di Pandoro e Panettone.
Tale programmazione intende rafforzare il rapporto di ESCOOP con le famiglie compiendo un altro passo sul percorso di costruzione della Comunità Educante nel Quartiere Torricelli.
Tutte le attività verranno realizzate nel rispetto delle normative sulla Sicurezza legata alla pandemia Covid-19.
Le iscrizioni sono aperte.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni: https://it-it.facebook.com/cercatausili/

Progetto Rob.in – 1° Evento di Animazione di Comunità – Venerdì 19 Novembre 2021 – ore 17.000

Venerdì 19 Novembre, a partire dalle 17:00, si terrà presso il CERCAT a Cerigola in Via Urbe (Angolo Via La Spezia), il primo evento di animazione di comunità promosso da ESCOOP nell’ambito del progetto “Rob.in”.

L’evento, dal titolo “Per una comunità educante a Torricelli”, intende favorire la costruzione di una comunità educante coinvolgendo gli attori del privato sociale, della scuola, del terzo settore, dei servizi sociali, delle istituzioni per promuovere processi efficaci di sviluppo e di presa in carico globale dei minori e delle famiglie.

Durante l’evento si susseguiranno gli interventi di:

FRANCESCO BONITO     Sindaco Comune di Cerignola
PASQUALE PANICO      Presidente ESCOOP – European Social Cooperative –
Cooperativa Sociale Europea – sce
MARIA DIBISCEGLIA    Assessore alle Politiche Sociali e al Lavoro del Comune di Cerignola e Presidente Coordinamento Istituzionale Ambito Territoriale di Cerignola
MONS. LUIGI RENNA    Vescovo Diocesi Cerignola-Ascoli Satriano
MARCO SBARRA         Direttore ESCOOP – European Social Cooperative –
Cooperativa Sociale Europea – sce
PAMELA PETRILLO      Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Don Bosco – Battisti” – Cerignola
MINORI E GENITORI    Utenti del progetto “Rob.in”

Moderatore    Emiliano Moccia

L’evento potrà essere seguito anche in diretta facebook al seguente link:
https://www.facebook.com/cercatausili.

Per maggiori informazioni, in allegato Invito e ultima Newsletter del Progetto.

PROGETTO PONTE ADRIATICO – Riapertura dei termini di presentazione delle domande per la formazione di una short list per la valutazione comparativa dei CV di esperti finalizzata alla eventuale contrattualizzazione di membri dello staff (personale esterno) di ESCOOP

Nell’ambito del progetto PONTE ADRIATICO, ESCOOP intende procedere alla formazione di una Short List da cui attingere per la valutazione comparativa dei CV di candidati ed esperti del mondo del lavoro, finalizzata alla eventuale contrattualizzazione con contratti di prestazione professionale in base alla normativa albanese.

I Profili interessati dall’Avviso sono i seguenti:

  1. Coordinatore locale operativo
  2. Personale Front Office per l’Ufficio informativo per il lavoro e per il ricongiungimento familiare
  3. Tutor attività formative
  4. Docenti/Formatori per Formazione Professionale e Linguistica

Le domande dovranno pervenire tramite posta elettronica all’indirizzo: [email protected] a partire dal giorno 15/11/2021 ed entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 30/11/2021.

Il progetto PONTE ADRIATICO è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Nazionale: ON 1 – Migrazione legale – formazione professionale e civico linguistica pre-partenza 2019 – AD. Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale.

ADRIA_Alliance project – II Newsletter

Pubblichiamo la seconda Newsletter di progetto che descrive le attività svolte a partire da Dicembre 2020.

Visita il sito e la pagina Facebook di Progetto ai seguenti link per essere sempre aggiornato sugli eventi e le attività realizzate!

We publish here the second Newsletter describing the activities carried out from December 2020.

Visit the project website and Facebook page to keep always updated on the events and activities realized!

https://adriaalliance.italy-albania-montenegro.eu/

https://www.facebook.com/ADRIA_Alliance-101545231658259

Progetto PONTE ADRIATICO – Foto Incontro pubblico – pictures of the public meeting

Ecco alcune foto dell’incontro pubblico che si è svolto Martedì 28 settembre a Tirana.

Per ulteriori informazioni e per essere sempre aggiornati sulle attività di progetto segui la Pagina Facebook dedicata, il profilo Instagram o visita il sito web

Il progetto PONTE ADRIATICO è finanziato dal FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 – Avviso pubblico N. 2/2019 per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON1 Migrazione legale – Progetti di formazione professionale e civico linguistica pre-partenza finalizzati all’ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato, di formazione professionale e per ricongiungimento familiare. Azione 02- Formazione pre-partenza per motivi di lavoro subordinato o di formazione professionale mirata a favorire l’ingresso in Italia di lavoratori qualificati e in possesso di adeguate competenze linguistiche.

ESCOOP è partner di CEFAL ER, capofila del Progetto, che prevede quale obiettivo generale quello di impiantare un sistema transfrontaliero Italia –Albania in grado di

  • coinvolgere 350 lavoratori albanesi residenti nell’area di Scutari e delle zone confinanti, disponibili al trasferimento in Italia, anche per periodi stagionali;
  • selezionare in base alle proprie competenze e/o alle capacità ed aspirazioni orientandoli verso i settori dell’agricoltura e del settore alberghiero;
  • realizzare corsi di formazione professionale nei due settori per garantire adeguate competenze professionali che mettano in grado di essere da subito operativi;
  • realizzare corsi di formazione linguistica, civica e di sicurezza sul lavoro per coloro che arriveranno in Italia;
  • fornire il necessario supporto informativo ed amministrativo sia ai lavoratori che ai datori di lavoro in merito all’ingresso in Italia (richieste Nulla Osta, Visti, contratti di lavoro, alloggio).

Here are some pics of the public meeting that was held on Tuesday 28 September in Tirana.

For further information and to be always updated on the project activities, visit its Facebook page, the Instagram profile or the website.

PONTE ADRIATICO project is funded by FAMI – FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (Asylum, Migration and Integration Fund) 2014-2020 – Public Call N. 2/2019 for the submission of projects to be funded under the Asylum, Migration and Integration Fund 2014-2020 – OS2 Integration/legal migration – ON1 legal migration – Projects for vocational training and civic – linguistic education before-leaving aimed at entrance into Italy for employment, vocational training and family reunification purposes.  Action 02 – Training before -leaving for employment or vocational training purposes aimed at favoring entrance into Italy of qualified workers endowed with proper linguistic competences.

ESCOOP is partner of CEFAL ER, Lead Partner of the Project whose general objective is to activate a cross-border system in Italy and Albania able to

  • involve 350 Albanian workers living on the Shodër area and in its neighbourhood, willing to move to Italy, also for seasonal periods;
  • select people according to their competences and/or capacities and aims, guiding them towards agriculture and hotel sectors;
  • realize vocational training courses in the two sectors above to ensure proper vocational competences that allow trainees to be promptly ready to work;
  • realize linguistic and civic education courses and training on safety at work for those who will enter into Italy;
  • provide the necessary informational and administrative support both to employees and employers on entrance into Italy (request for security clearance, Visa, work contracts, accommodation).

Progetto PONTE ADRIATICO – Incontro pubblico – Public meeting – 28.09.2021

Martedì 28 settembre 2021, dalle 11.00 alle 13.00, si terrà un incontro pubblico presso l’Hotel Xheko Imperial a Tirana, per presentare il Progetto e le attività dello Sportello attivato e gestito da ESCOOP insieme a CEFAL a Scutari.

Si allega Programma dettagliato dell’incontro in italiano e albanese.

A public meeting will be held on Tuesday 28 September 2021 from 11 a.m to 1 p.m. at the Hotel Xheko Imperial in Tirana, to present the project and the activities of the information counter activated and managed by ESCOOP with CEFAL in Scutari.

Detailed programme of the meeting in Italian and English in the attachment.

PROVI e PROVI Dopo di NOI: AL VIA IL NUOVO AVVISO

Pubblicato sul BURP n. 111 del 26 agosto 2021 il nuovo avviso pubblico per l’invio delle istanze per i Progetti di Vita indipendente (Pro.v.i) e Dopo di noi.

Le istanze di ammissione dovranno essere inviate esclusivamente on-line accedendo alla piattaforma dedicata: https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PROVI2020.

Il CERCAT continuerà ad erogare nei confronti dei potenziali beneficiari servizi e consulenze altamente qualificate, con un approccio professionale e competente: orientamento, presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto individuale fornendo servizio di valutazione e individuazione degli ausili più consoni, progettazione congiunta con il beneficiario, assistenza tecnica anche durante tutto lo svolgimento del progetto.

Il costo per tali consulenze specifiche in materia di ausili e accessibilità potrà essere inserito nel piano economico del progetto e quindi verrà rimborsato senza alcun aggravio per il beneficiario.

Per maggiori informazioni:

CERCAT – Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici

Via Urbe (angolo via La Spezia) – Centro di Quartiere – Cerignola (FG)

Tel/fax: 0885 42 53 70

Mobile: 393 9601483

E-mail: [email protected]

Web: www.cercat.it / www.facebook.com/cercatausili

Referente del servizio: dott.ssa Enrica COLUCCI

Orari di apertura al pubblico

Lunedì08.30 – 13.30
Martedì16.00 – 19.00
Mercoledì08.30 – 13. 00
Giovedì16.00 – 19.00
Venerdì08.30 – 13.30

Progetto ADRIA_Alliance VIDEO

Durante l’incontro con gli stakeholders organizzato dal Gal Molise Verso il 2000 in collaborazione con ESCOOP e svoltosi a Campobasso il 29 luglio 2021 è stato girato un interessante VIDEO che racconta le attività realizzate ed in corso di sviluppo nell’ambito del progetto.

Clicca QUI per visualizzarlo!

During the meeting with stakeholders organized by Gal Molise Verso il 2000 in collaboration with ESCOOP which was held in Campobasso on 29 July 2021, an interesting VIDEO was shot to tell about the activities realized and those in progress in the framework of the project.

Click HERE to watch it!

Progetto Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali – ATTIVITA’ ESTIVE

Sono proseguite anche questa settimana le attività di “Tempo d’estate”, iniziativa promossa da ESCOOP nell’ambito del progetto Rob.In con lo scopo di prevenire e contrastare la povertà educativa minorile anche nel periodo estivo attraverso attività ludiche capaci di attrarre i minori a rischio di abbandono scolastico e creare con loro relazioni di fiducia e partecipazione.

Le attività del Centro Estivo, che comprendono laboratori sportivi e motori quali pattinaggio artistico, ballo, calcio, pallavolo e skating, si svolgono presso il CERCAT di Cerignola (Via Urbe, angolo Via La Spezia), sia negli spazi aperti gestiti in via esclusiva da ESCOOP sia negli impianti sportivi di proprietà del Comune di Cerignola, tra i partner del progetto.

Le attività, completamente gratuite ed aperte ai minori del Quartiere Torricelli e di altri quartieri della città di Cerignola si svolgono nei mesi di luglio, agosto e settembre, dal lunedì al venerdì – dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Per iscriversi occorre contattare la segreteria del CERCAT al numero 393.9601483 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00.

I laboratori si svolgono nel rispetto delle norme anticovid.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di progetto.