ESCOOP, nell’ambito del progetto “Di buona e robusta costituzione” finanziato dalla Fondazione Megamark, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Pietra di Scarto e la Fondazione ANT, organizza dueGiornate di Prevenzione oncologica gratuita presso il CERCAT:
22 maggio – Visita ecografica della Tiroide, che permette di individuare l’eventuale presenza di noduli. Sarà possibile visitare 24 persone.
23 maggio – Visita ecografica di Ginecologia, che permette di rilevare la presenza di tumore al collo dell’utero e cervice uterina. Sarà possibile visitare 16 persone.
Le Visite si svolgeranno presso l’ambulatorio mobile – Bus della prevenzionedell’ANT parcheggiato sulla pista del CERCAT, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Mercoledì8 maggio presso il CERCAT alle ore 17.00 si terrà un Incontro Informativo insieme agli operatori di ANT per forniremaggiori informazioni e dettagli sull’iniziativa e sulla prevenzione in generale.
E’ stato presentato martedì 23 aprile presso il Cercat di Cerignola il progetto “Spazio Aperto – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile” sostenuto da Con i Bambini – Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Si tratta di un vero e proprio Patto Educativo Territoriale con la Comunità Educante della città, siglato insieme con il Comune, rappresentato in sede di conferenza dalla funzionaria Mariapia Berardi, dell’Assessorato alle Politiche Sociali. “L’idea è quella di valorizzare un quartiere su cui stiamo scommettendo da qualche anno – ha dichiarato la stessa Berardi – che ci permetterà di individuare e contrastare casi di minori a rischio, di abbandono e dispersione scolastica, esaltando al contempo il protagonismo giovanile”.
Teatro, cinema, musica, libri, fumetto. Corsi di arte con particolare attenzione al mondo dei graffiti, provando a realizzare contest di street-art e mostre estemporanee in loco. Ma anche fotografia e videomaker, passando per laboratori di maggiore manualità quali ceramica, costumi scenici, scenografia, senza dimenticare percorsi di educazione alla legalità e alla cittadinanza. Spazio Aperto sarà tutto questo, “dando piena cittadinanza a persone con svantaggio sociale oltre che con disabilità – come ha aggiunto Marco Sbarra, Direttore di Escoop, ente capofila di progetto – sperando che diventi un punto di riferimento per l’intera città”. Luogo deputato ad accogliere le attività attraverso professionisti e specialisti di settore è appunto il Cercat di Cerignola (in via Urbe, angolo via La Spezia): “sarà qui che gli stessi ragazzi coinvolti – ha spiegato Giuseppe D’Agostino, coordinatore di progetto – daranno il loro contributo nella progettazione delle attività, pensando anche a come rifunzionalizzare la struttura”.
Un ruolo determinante sarà quello dell’Istituto Comprensivo Don Bosco-Battisti: “Il nostro compito sarà quello di agganciare i ragazzi e portarli qui – ha detto la docente Irene Guercia – questo perché siamo presenti come scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, conosciamo i nostri alunni e spesso non ci rendiamo conto dei loro talenti nascosti che, semplicemente, non hanno l’opportunità di tirare fuori”. Importante sarà anche l’apporto della cooperativa Alice, la quale garantirà un servizio di mini-bus per gli utenti, creando una rete tra i quartieri di Cerignola.
Oltre alle succitate realtà, completano il quadro della Comunità Educante i seguenti partner: aps OltreBabele; aps RESURB; Associazione Liberarti; la libreria L’Albero dei Fichi di Marianna Longo; CINEMA RIUNITI; Associazione Verderamina; Cooperativa Sociale Pietra di Scarto.
“La Comunità Educante di Cerignola verso il Patto Educativo Territoriale”. Questo il titolo dell’evento di lancio del Progetto “Spazio Aperto – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile”, in programma nel pomeriggio di martedì 23 aprile alle ore 17 negli spazi del CERCAT a Cerignola. Promosso da ESCOOP, in qualità di ente capofila, il progetto riunisce una numerosa partnership di attori della Comunità Educante di Cerignola ed è stato selezionato dalla Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. La Vice Sindaco e Assessore al Welfare del Comune di Cerignola, Maria Di Bisceglia, insieme con i referenti dei singoli partner, presenterà le finalità del Centro polivalente, inteso quale infrastruttura materiale e immateriale del Comune collocata nel difficile contesto del quartiere Torricelli. Le attività in partenza, pertanto, saranno co-gestite dagli attori della Comunità Educante insieme con i minori utenti, i quali diventeranno i protagonisti attivi della propria crescita educativa, in grado di generare processi di cambiamento sociale, opportunità e momenti di coesione e inclusione.
All’evento di lancio prenderanno parte i referenti dei partner di Progetto:
– ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (Capofila)
Giovedì 11 aprile, dalle 10:00, si svolgerà il primo incontro di coordinamento del progetto finanziato nell’ambito del Programma South Adriatic (ex Interreg Italia Albania Montenegro) con il coinvolgimento dei rappresentanti dei partner. Segue l’ordine del giorno:
Panoramica delle attività e dei deliverable da realizzare nel primo periodo di progetto: modalità di attuazione
The first coordination meeting of the project funded by the South Adriatic Programme (previously Interreg Italy Albania Montenegro) will take place on Thursday 11 April from 10 am and involve the representatives of project partners. Here follows the agenda:
General overview of activities and deliverables to be achieved in the first project period: how to implement
Venerdì 15 marzo è partito il percorso di partecipazione dedicato al “Dopo di Noi”, realizzato dal Comune di Cerignola in partnership con ESCOOP, grazie al finanziamento dell’Avviso pubblico #Pugliapartecipa della Regione.
Ed è partito come meglio non si poteva: Sala conferenze del Comune gremita, con istituzioni, ETS e tanti cittadini pronti a mettersi in gioco per tracciare un percorso comune che porti a ricadute positive nella comunità e per le famiglie con persone con disabilità.
Dopo il lancio del Progetto, nei prossimi 5 Incontri tutti i portatori di interesse rispetto al Tema Dopo di Noi sono invitati a far sentire la loro voce: Lunedì 8 aprile, dalle ore 16.30 alle 18.30 presso il Comune di Cerignola – Sala Conferenze, sono invitati ad illustrare i loro bisogni. ESCOOP naturalmente sarà presente per cominciare questo percorso insieme alle Famiglie delle persone con disabilità e ai Caregiver Familiari. Si allegano Presentazione relativa all’incontro di lunedì 8 aprile e Calendario di tutti gli Incontri.
Grande interesse di pubblico per l’avvio del percorso di partecipazione
Venerdì 15 marzo è partito il percorso di partecipazione dedicato al “Dopo di Noi”, realizzato dal Comune di Cerignola in partnership con ESCOOP, grazie al finanziamento dell’Avviso pubblico #Pugliapartecipa della Regione. Ed è partito come meglio non si poteva: Sala conferenze del Comune gremita, con istituzioni, ETS e tanti cittadini pronti a mettersi in gioco per tracciare un percorso comune che porti a ricadute positive sulla comunità e sul territorio.
Il Comune di Cerignola ed i partner, muovendo dalla consapevolezza che per poter progettare il Dopo di Noi bisogna farlo già Durante Noi, si pongono l’obiettivo davvero sfidante di organizzare il presente per essere pronti al futuro, costruendo già oggi delle azioni e dei contesti a sostegno di Progetti di Vita Indipendente ed Autonoma delle persone con disabilità.
A guidare le riflessioni del primo incontro sono stati gli interventi tecnici sulla legge nazionale “Dopo di Noi”, approvata nel 2016, di Maria Dibisceglia, vicesindaca del Comune di Cerignola, e Rosa Barone, assessora regionale al Welfare. Le due figure istituzionali hanno illustrato il percorso legislativo che ha portato la Regione Puglia a puntare sui Progetti di Vita Indipendente fin dal 2013 e negli ultimi anni anche sui Progetti di Vita Indipendente Dopo di Noi, ma anche rappresentato la grandissima opportunità fornita dal PNRR, che il territorio deve cogliere assolutamente.
È toccato poi ad Antonio Giampietro, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, delineare la necessità di scommettere sulle capacità, le competenze e la voglia di immaginare il futuro da parte delle persone con disabilità e garantendo di essere in prima linea per supportare gli Enti del Terzo Settore e le famiglie nello scardinare pregiudizi ed ostacoli.
Infine grande emozione hanno suscitato le parole di Sara Ciafardoni, meglio conosciuta come “laSarabooks”, scrittrice di fama nazionale, tiktoker e bookstagrammer, capaci di scuotere le coscienze dei presenti, ricordando due concetti fondamentali: “A salvarmi, a permettermi di costruire il mio personale “Dopo di Noi”, sono state la mia famiglia e l’istruzione.” Ma soprattutto incarnando il coraggio che serve per diventare protagonisti delle proprie Vite in maniera Autonoma e Indipendente.
Si allega Presentazione illustrata durante l’incontro.
I servizi consulenziali a beneficio dell’utenza di riferimento del nuovo Avviso Pubblico per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), saranno erogati da ESCOOP non solo presso il CERCAT a Cerignola, ma anche
ad Andrano con riferimento all’Ambito di Poggiardo (Comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Diso, Giuggianello, Minervino di Lecce, Nociglia, Ortelle, Poggiardo, Sanarica, San Cassiano, S. Cesarea Terme, Spongano, Surano, Uggiano la Chiesa) e Casarano (Comuni di Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano, Taurisano).
Per informazioni: Comune di Andrano – Via Michelangelo n.25 – 73032 Andrano (LE)
Referente del servizio: dott.ssa Margherita FRANJA
Orari di apertura al pubblico: Mercoledì 18.00 – 19.00 | Giovedì 09.00 – 10.00
a Mola di Bari, con riferimento all’Ambito Territoriale Sociale n° 11 che abbraccia i Comuni di Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano.
Lo Sportello informativo di Mola di Bari, attivato in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali dello stesso Comune, è attivo il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l’Ufficio di Piano del Comune di Mola di Bari, al 6° piano – Via De Gasperi n.135/7 – 70042 Mola di Bari (BA).
Si terrà venerdì 15 marzo alle ore 17.30 presso il Comune di Cerignola – Sala Conferenze, il primo dei 6 incontri pubblici previsti dal Progetto “Avrò cura di te: Cerignola per il Dopo di Noi” del quale ESCOOP è partner.
Il progetto prevede di attuare un percorso partecipato per la costruzione condivisa con le famiglie e i Caregiver Familiari di modelli di Vita ”Durante Noi” per il ”Dopo di Noi”, basato sulla consapevolezza che per poter progettare il Dopo di Noi bisogna farlo già Durante Noi al fine di cercare insieme soluzioni e strategie di intervento che tengano conto dei loro bisogni e delle loro preziose proposte.
Si allegano la locandina dell’evento e del progetto.