Condividiamo di seguito la rassegna stampa relativa alle attività di Progettazione partecipata del layout e del modello di gestione e fruizione ed al primo Laboratorio Artistico Culturale del Progetto “Spazio Aperto – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile” – promosso da ESCOOP quale capofila di una numerosa partnership di attori della Comunità Educante di Cerignola, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile:
Si sono concluse le attività di Progettazione partecipata del layout e del modello di gestione e fruizione dello SPAZIO APERTO e quelle del primo Laboratorio Artistico Culturale del Progetto “SPAZIO APERTO – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile” – promosso da ESCOOP quale capofila di una numerosa partnership di attori della Comunità Educante di Cerignola e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il percorso di progettazione partecipata ha attivato il protagonismo dei ragazzi e delle le ragazze di Cerignola, accompagnati da due esperti della APS Resurb e dal Coordinatore dello Spazio Aperto, Giuseppe Dagostino, ragazzi che si sono “appropriarti” dello spazio del CERCAT cominciando a trasformarlo in un luogo a loro misura, dando indicazioni allo staff di progetto per i lavori di rifunzionalizzazione e per il modello di gestione dello Spazio Aperto.
Il Laboratorio Artistico Culturale di Street Art Graffiti e Murales, gestito dal Partner Cooperativa Sociale Pietra di Scarto, che ha individuato in Filippo Toscani, in arte “RISE”, illustratore e street artist che da anni si dedica all’arte urbana e all’illustrazione realizzando tavole, grafiche e murales, ha accompagnato i ragazzi nella ideazione, progettazione ed implementazione del Murales che impreziosisce l’entrata dello Spazio Aperto.
Proseguono le attività del Laboratorio di Fotografia fino a settembre, quando prenderà il via la programmazione dei Laboratori Artistico Culturali 24/25.
Lo SPAZIO APERTO, Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile, è una infrastruttura materiale ed immateriale del Comune di Cerignola nel Quartiere Torricelli, che sarà co-gestita dagli attori della Comunità Educante partner di Progetto e dai giovani utenti, i quali diventeranno protagonisti attivi delle attività che vi verranno realizzate.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL Sud. www.conibambini.org
Le attività (completamente gratuite per minori dai 6 ai 17 anni e per giovani con disabilità) si terranno al Cercat. Iscrizioni al via dall’8 luglio
Lunedì 15 Luglio partono le attività gratuite del C’ENTRO ANCH’IO, il Centro Estivo inclusivo 2024 di Cerignola, organizzato da una partnership composta da ESCOOP, l’APS RESURB, la Cooperativa Sociale Pietra di Scarto e la Società Cooperativa Sociale ALICE. Da Lunedì al Venerdì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 19, presso il CERCAT i minori 6-17 anni e i giovani con disabilità potranno partecipare a
LABORATORI MUSICALI
Percussioni/Batteria – Mercoledì 15.00-17.00 e 17.00-19.00
Chitarra – Venerdì 15.00-17.00 e 17.00-19.00
LABORATORI ARTISTICO-CULTURALI
Corso di Fotografia – Lunedì, Mercoledì, Venerdì 16.00-19.00
Street Art, Graffiti e Murales – 22 luglio-2 agosto 10.00-13.00 e 16.00-19.00 (gestito dall’artista Filippo Toscani, in arte “RISE”)
ATTIVITA’ SPORTIVE
Basket – Lunedì e Giovedì – 16.00-19.00
Pattinaggio – Martedì e Venerdì – 16.00-19.00
Skate – Mercoledì e Giovedì – 16.00-19.00
La PARTECIPAZIONE è aperta e totalmente GRATUITA ma è necessario iscriversi dall’8 luglio contattando la Segreteria del CERCAT al numero
320 2931427 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Si svolgerà dal 3 al 5 luglio la trasferta per la competizione finale prevista dal Progetto “Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali” presso la sede di ENEA alla Casaccia in provincia di Roma.
La trasferta coinvolgerà i ragazzi che hanno partecipato ai FAB LAB di San Giovanni Rotondo (che frequentano l’I.C. DANTE GALIANI) e di Cerignola (che frequentano l’I.C. DON BOSCO BATTISTI e l’I.S. A.RIGHI) ed alcuni studenti dell’I.I.S. “Principessa Maria Pia” di Taranto, accompagnati dai referenti del progetto.
Le attività, totalmente gratuite per i minori, comprenderanno, oltre allo svolgimento delle competizioni con premiazione finale, anche una visita guidata a diversi Laboratori di ENEA della Cittadella, nonché visite turistiche al Lago di Bracciano, al Borgo e al Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano, a Frascati ed al centro di Roma.
Il secondo Workshop e Living Lab del progetto si svolgerà a Campobasso – Molise, venerdì 26 luglio presso l’incubatore Sociale “Antonio Di Lallo” – Via Monsignor Bologna n° 15.
Segue il programma dettagliato dell’evento intitolato “Comunità Energetiche Rinnovabili: Verso le CER territoriali”.
Siete i benevenuti a partecipare in presenza o a distanza!
The second Workshop and Living Lab of the project will be held in Campobasso – Molise, on Friday 26 July at the Social Incubator “Antonio Di Lallo” – Via Monsignor Bologna n° 15.
Here follows the detailed agenda of the event entitled “Renewable Energy Communities: Toward Territorial RECs”
You are really welcome to participate in person or remotely!
Il primo Living Lab del Progetto dal titolo ”Comunità Energetiche Rinnovabili – il nuovo paradigma della condivisione delle energie rinnovabili dal basso” si svolgerà a Martano il 14 giugno a partire dalle ore 9.00.
ESCOOP, in qualità di partner di progetto, parteciperà all’evento che rappresenterà una preziosa occasione per condividere conoscenze e competenze utili per la implementazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sui territori interessati dal progetto.
Per maggiori informazioni e per registrasi alle sessioni pomeridiane si allega la locandina.
The first Living Lab of the GREEN Project entitled ”Renewable Energy Communities – the new paradigm for a bottom-up approach to share renewable energies” will take place in Martano on 14th June, from 9 a.m..
ESCOOP, as project partner, will attend the event, which represents a precious occasion to share useful knowledge and competences to implement Renewable Energy Communities on the territories involved in the project.
For further information and to register to the afternoon sessions we attach here the poster.
Dal 10 giugno apre la II finestra del nuovo Avviso Pubblico della Regione Puglia per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), rivolto a persone con disabilità grave per offrire loro la possibilità di raggiungere la maggiore autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa. Tre le linee di intervento previste dal nuovo Avviso:
Linea A) – Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3) non derivante da patologie strettamente connesse all’invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione.
Linea B) – Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3), privi del supporto familiare, che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 e dalla L. n. 112/2016, destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il “Dopo di Noi”.
Linea C) – Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n.104/1992, art. 3, comma 3) per il sostegno alla genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza. Questa linea prevede l’erogazione di servizi di supporto alla genitorialità nelle attività della vita all’esterno con i figli, negli spostamenti e nel tempo libero.
Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a:
massimo Euro 15.000,00 per la durata massima di 12 mesi, per le Linee A e C.
massimo Euro 20.000,00 per la durata massima di 18 mesi, per la Linea B.
Per tutte e tre le linee di intervento la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:
il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi socio-lavorativi;
percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
supporto alle funzioni genitoriali;
interventi innovativi e sperimentali nell’ambito del co-housing sociale e dell’abitare in autonomia;
soggiorni temporanei per garantire il progressivo distacco dalla famiglia, in contesto alloggiativo diverso da quello di origine che riproduca le condizioni abitative e relazionali della casa familiare Co-housing o gruppo appartamento.
Il CERCAT, come avviene sin dalla prima uscita del bando PRO.V.I nel 2013, eroga nei confronti dei potenziali beneficiari servizi e consulenze altamente qualificate, con un approccio professionale e competente: orientamento, presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto individuale fornendo servizio di valutazione e individuazione degli ausili più consoni, progettazione congiunta con il beneficiario e con i Caregiver Familiari, assistenza tecnica anche durante tutto lo svolgimento del progetto.
Per maggiori informazioni:
CERCAT – Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici
Il servizio di consulenza a supporto dei potenziali beneficiari residenti nei Comuni degli Ambiti di Casarano, Maglie, Mola di Bari e Poggiardo è attivo anche presso il Comune di Andrano ed il Comune di Mola di Bari.
Si svolgerà domani, martedì 28 maggio, a partire dalle 18:00, l’evento di lancio del Progetto “Resurb Music Lab” di cui ESCOOP è partner.
Durante l’evento, che sarà ospitato presso il CERCAT di Cerignola, sarà anche possibile iscriversi ai laboratori gratuiti di chitarra e di percussioni previsti dal progetto che partiranno a giugno.
Per l’occasione è prevista l’esibizione dell’Orchestra dell’I.C. Don Bosco Battisti, partner del progetto.
Il Progetto “Resurb Music Lab” si propone di contrastare l’esclusione sociale dei minori con disabilità lieve attraverso la realizzazione di Laboratori di Musica cui si aggiungeranno Spettacoli dal vivo nel corso del Progetto. I Laboratori di Musica saranno spazi in cui i ragazzi normalmente abili e ragazzi con lieve disagio apprenderanno e sperimenteranno insieme, attraverso suoni, movimenti, strutture, silenzi, pause ed echi, utilizzando strumenti specifici. In questo modo potranno vivere l’esperienza della solidarietà reciproca, del rispetto dell’altro, dello stimolo al cambiamento e alla progettualità.
I ragazzi, accompagnati, sia individualmente sia in gruppo, da uno staff composto da docenti specializzati ma anche da una equipe dedicata composta da Educatori ed Animatori oltre che da uno Psicologo e dal Coordinatore del Progetto, avranno la possibilità di esprimersi con un nuovo linguaggio, perché la musica permette di creare nuovi linguaggi mediante i quali esprimersi, offrendo, a tutte le persone con disabilità, una possibilità in più di trovare nuovi canali per comunicare, ma anche per divertirsi. Le sensazioni piacevoli che derivano dall’ascolto di melodie armoniose catturano l’attenzione e coinvolgono emotivamente. Questo significa che donano piacere, infondono benessere e contribuiscono ad aumentare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Gli obiettivi generali che si pone il Progetto sono:
Ø Sostenere minori che si trovano in condizioni di difficoltà e/o fragilità relazionale e sociale (minori con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento, che vivono all’interno di contesti familiari fragili e/o multiproblematici) e che per questo hanno difficoltà ad accedere a opportunità educative, ricreative e di socializzazione.
Ø Favorire lo sviluppo di relazioni e socialità tra bambini e ragazzi e migliorare le relazioni affettive intra-familiari.
Gli obiettivi trasversali che si pongono i Laboratori sono i seguenti:
· considerare la disabilità come una risorsa;
· tessere reti di solidarietà ed aiuto reciproco fra i ragazzi che frequentano il laboratorio, promuovendo interazioni positive fra tutti i destinatari (minori normodotati e con disabilità);
· creare relazioni di tutoraggio e di educazione tra pari, funzionali al potenziamento della creatività e dell’espressività dei minori con disabilità (in particolare con i giovani soci di RESURB);
· facilitare l’integrazione e l’inclusione dei minori con disabilità in gruppi di pari;
· potenziare le capacità comunicative e la sicurezza personale;
· accrescere la autonomia operativa e migliorare i tempi di attenzione e di concentrazione dei minori con disabilità;
· acquisire capacità relazionali.
Per incrementare la capacità di collaborare e crescere insieme, oltre che di ascoltarsi, a tutti i ragazzi che frequenteranno il Laboratorio di musica verrà proposto di preparare 3 spettacoli con lo scopo di creare nel minore una forza motivazionale e produrre una positiva ricaduta emotiva, sociale, relazionale, cognitiva e neurologica della pratica strumentale.