P.A.S.T.4Future project – 2nd Territorial Marketing event – ALBANIA

The 2nd Territorial Marketing event was held in Vermosh in the framework of the “Logu i Bjeshkeve” activity opened by the Mayor of Malesi e Madhe municipality who spoke about tourism and the great potentiality of this area.

Various artistic programs were realized which involved thousands of people including tourism stakeholders of the area who had the opportunity to promote their products and services.

Furthermore, specific meetings were organized with tour operators during which the need to improve the quality of tourist services and their accessibility for persons with disabilities arose. Also the the need to increase the variety of touristic products particularly those related to agrotourism was emphasized.

Il secondo evento di Marketing Territoriale si è svolto a Vermosh nell’ambito dell’attività “Logu i Bjeshkeve” inaugurata dal sindaco del Comune di Malesi e Madhe che ha parlato di turismo e della grande potenzialità dell’area.

Si sono svolti diversi programmi artistici che hanno coinvolto migliaia di persone, compresi gli stakeholder del turismo dell’area che hanno avuto l’opportunità di promuovere i loro prodotti e servizi.

Inoltre, sono stati organizzati incontri specifici con i tour operator durante I quali è emerso il bisogno di migliorare la qualità dei servizi turistici e la loro accessibilità da parte di persone con disabilità. E’ stata anche rimarcata la necessità di incrementare la varietà di prodotti turistici ed in particolare di quelli connessi all’agriturismo.

P.A.S.T.4Future project – 2nd Territorial Marketing event – Gravina in Puglia

The DMO technical staff of Gravina in Puglia, in collaboration with the managing Body of the Alta Murgia National Park, has organized the second Territorial Marketing event that was held on 24th July 2019 at the Congress Hall of the Alta Murgia National Park Managing body in Gravina in Puglia.

The event has allowed to gather all local Stakeholders to discuss about the themes characterizing the project through a participatory and inclusive approach.

Workers of the tourist sector (Agencies, restaurants, Hotels, Associations) who attended the event had the opportunity to share their opinions, needs and doubts on Accessible Tourism with Associations dealing with such themes.

Successively, participants visited the rocky and naturalistic area of Capotenda, the site chosen to carry out the restoration works financed by the project.

You can find below the press release of the event, the press review and some pictures.

Lo staff tecnico della DMO del Comune di Gravina in Puglia in collaborazione con l’Ente Parco dell’Alta Murgia ha organizzato il secondo evento di Marketing Territoriale tenutosi il 24 luglio presso la Sala convegni dell’Ente Parco Nazionale Alta Murgia a Gravina in Puglia.

L’evento ha consentito di mettere tutti gli Stakeholders del territorio a confronto sulle tematiche affrontate dal progetto con un approccio partecipativo ed inclusivo.

Gli operatori del settore turistico (Agenzie, ristoranti, hotel, Associazioni) presenti hanno avuto l’opportunità di condividere le loro istanze, esigenze e dubbi con Associazioni che si occupano di queste tematiche.

Successivamente i partecipanti hanno visitato l’area rupestre e naturalistica di Capotenda, oggetto dei lavori di adeguamento finanziati nell’ambito del progetto.

Seguono il comunicato stampa dell’evento, la rassegna stampa ed alcune foto.

http://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=55422 

https://www.gravinalife.it/eventi/azioni-e-visioni-di-una-comunita-secondo-incontro-con-il-tourism-for-the-future/

http://www.murgiatime.it/murgia/index.php?option=com_content&view=article&id=12309:secondo-evento-marketing-territoriale-azioni-e-visioni-di-una-comunita&catid=57:eventi&Itemid=551  

https://www.italy-albania-montenegro.eu/past4future-2nd-territorial-marketing-event-on-24-july-in-gravina-in-puglia 

Comunicato stampa_evento DMO Interreg P.A.S.T.4Future, Ente Parco Alta Murgia, 24luglio2019

 

 

Progetto “P.A.S.T.4Future” – EVENTO INFORMATIVO 19 maggio 2019 CENTRO VISITE BOSCO DIFESA GRANDE– Gravina in Puglia

Alcune immagini dell’evento informativo svolto presso il CENTRO VISITE “BOSCO DIFESA GRANDE” di Gravina in Puglia domenica 19 maggio

Some pictures of the informational event held at the VISITOR CENTER “BOSCO DIFESA GRANDE” in Gravina in Puglia on SUNDAY 19th of MAY

Tour del progetto “I Fuori Classe”_tappa di Vico del Gargano

Il Tour di ESCOOP nei Comuni del Gargano, nell’ambito del Progetto I FUORI CLASSE per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa minorile, martedì 21 maggio ha fatto tappa a Vico del Gargano. Nella mattinata, presso il Municipio, a partire dalle ore 9.30, si è tenuta la settima tappa del Tour, in cui sono stati realizzati gli incontri previsti dalla azione A.4.1 Seminari tra pari per scambio di esperienze e benchmarking. In particolare lo staff di ESCOOP, della ASP Zaccagnino e della Cooperativa Sociale Cantieri di Innovazione ha realizzato sia il Seminario con la Pubblica Amministrazione che quello con gli Enti del Terzo Settore.

 

Progetto “P.A.S.T.4Future” – EVENTO INFORMATIVO 19 maggio 2019 – CENTRO VISITE BOSCO DIFESA GRANDE– Gravina in Puglia

DOMENICA 19 MAGGIO a partire dalle ORE 11.00 si terrà presso il CENTRO VISITE BOSCO DIFESA GRANDE di Gravina in Puglia un evento informativo organizzato dallo staff tecnico della DMO – Destination Management Office del Comune di Gravina in Puglia, con il supporto di ESCOOP- European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce.

L’evento intende informare la comunità murgiana e gli stakeholder di progetto sulle nuove opportunità offerte dal segmento “turismo accessibile e sostenibile” e fornire aggiornamenti sullo stato di avanzamento delle attività progettuali.

Durante la mattinata si terrà contestualmente una manifestazione turistica (trekking, cicloturismo, laboratori enogastronomici, pet therapy) organizzata dalla rete turistica Murgia Slow Travel e finanziata nell’ambito del programma turistico regionale InPuglia365.

Per ulteriori info: https://www.murgiaslowtravel.com/#gravina.

Non mancate!

P.A.S.T.4Future_comunicato stampa evento gravina_190519

Programma evento DMO Gravina_Bosco Difesa Grande 19-05-2019

On SUNDAY 19th of MAY from 11.00 a.m. at the VISITOR CENTER “BOSCO DIFESA GRANDE” in Gravina in Puglia an informational event will take place organized by the DMO technical staff of Gravina in Puglia with the support by ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce.

The event is aimed at informing the community of Murgia territory and the project stakeholders on the new opportunities in the field of accessible and sustainable tourism” and at providing updated info on the project activities progress.

During the day, a touristic event organized by the tourist network Murgia Slow Travel and funded under the regional touristic programme InPuglia365 will also take place that will include trekking, cycle tourism, wine and food workshops, pet therapy activities.

For more info: https://www.murgiaslowtravel.com/#gravina.

Don’t miss it!

Tour del progetto “I Fuori Classe”_tappa di Cagnano Varano

Martedì 30 aprile il Tour di ESCOOP nei Comuni del Gargano, nell’ambito del Progetto I FUORI CLASSE per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa minorile, ha fatto tappa a Cagnano Varano.  Nella mattinata, presso il Municipio, a partire dalle ore 9.30, si è tenuta la quinta tappa del Tour, in cui sono stati realizzati gli incontri previsti dalla azione A.4.1 Seminari tra pari per scambio di esperienze e benchmarking. In particolare lo staff di ESCOOP, della ASP Zaccagnino e della Cooperativa Sociale Cantieri di Innovazione ha realizzato sia il Seminario con la Pubblica Amministrazione che quello con gli Enti del Terzo Settore.

Tour del progetto “I Fuori Classe”_tappa di San Nicandro Garganico

Continua il Tour di ESCOOP nei Comuni del Gargano nell’ambito del Progetto I FUORI CLASSE per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa minorile. Martedì 9 aprile si è tenuta la quarta tappa, in cui sono stati realizzati gli incontri previsti dalla azione A.4.1 Seminari tra pari per scambio di esperienze e benchmarking nel Comune di San Nicandro Garganico:

9.30 – 11.00 presso il Municipio si è tenuto il Seminario con la Pubblica Amministrazione;

11.00 – 12.30 presso l’I.C. “D’Alessandro Vocino” si è tenuto il Seminario con il mondo della Scuola e segnatamente con i genitori dei minori (Rappresentanti Consiglio di Istituto e Rappresentanti di classe)

16.30 – 18.00 presso l’ASP Zaccagnino si è tenuto il Seminario con gli Enti del Terzo Settore.

Prossimo appuntamento Martedì 16 aprile a Cagnano Varano.

Tour del progetto “I Fuori Classe”_tappa di San Giovanni Rotondo

Martedì 2 aprile si è tenuta la terza tappa del Tour del Progetto “I Fuori Classe” per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa minorile nel Gargano, in cui sono stati realizzati gli incontri previsti dalla azione A.4.1 Seminari tra pari per scambio di esperienze e benchmarking nel Comune di San Giovanni Rotondo:

– 16.30 – 18.00 presso l’I.C. “Melchionda” si è tenuto il Seminario con il mondo della Scuola (Rappresentanti Consiglio di Istituto e Rappresentanti di classe)

– 18.00 – 20.00 presso il Chiostro comunale si è tenuto il Seminario con gli Enti del Terzo Settore.

Prossimo appuntamento Martedì 9 aprile a San Nicandro Garganico.

RI-GENERARE LUOGHI PER GENERARE INCLUSIONE – IL MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE SOCIALE DI CERIGNOLA

Venerdì 29 Marzo 2019 alle ore 17.00 presso il CERCAT a Cerignola si è tenuto l’Evento pubblico aperto alla cittadinanza dal titolo

RI-GENERARE LUOGHI PER GENERARE INCLUSIONE

IL MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE SOCIALE DI CERIGNOLA

che si proponeva di riflettere sui servizi che il CERCAT offre oggi per soddisfare i bisogni delle persone del Quartiere Torricelli, della città di Cerignola, della Regione Puglia e di altre regioni italiane, ma soprattutto sulle enormi possibilità di sviluppo che il CERCAT avrebbe per tutti i portatori di interesse (non solo territoriali) nel breve e medio periodo, se si riuscisse a trasformarlo da spazio a luogo, ponendolo al centro della vita sociale della comunità cittadina per attivare nuove opportunità di inclusione sociale.

Sono intervenuti

Metta Francesco Sindaco Comune di Cerignola

Panico Pasquale Presidente ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce

Pezzano Rino Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali e al Lavoro del Comune di Cerignola; Presidente Coordinamento Istituzionale Ambito Territoriale di Cerignola

Sbarra Marco Direttore ESCOOP e Presidente InnovA – Innovazione sociale per l’inclusione Attiva – S.C. IMPRESA SOCIALE a R.L.

Trivisano Leonardo Direttore Dipartimento Riabilitazione ASL FG

Rossi Piero Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale – Regione Puglia

Debenedictis Alessandro Esperto volontario del Garante dei diritti del Minore – Regione Puglia

Mons. Renna Luigi Vescovo Diocesi Cerignola-Ascoli Satriano e Presidente Caritas diocesana

 

Nel corso dell’evento sono stati descritti e condivisi dai Relatori i possibili scenari di sviluppo del MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE SOCIALE DI CERIGNOLA:

  1. potenziare l’offerta di servizi a persone non autosufficienti con servizi rientranti nel paradigma dell’Ambient Assisted Living e nella dimensione del Living Lab;

  2. potenziare i servizi di Laboratorio protetto e di inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati, riducendo i costi di assistenza pubblica e razionalizzando la spesa pubblica per l’inclusione attiva dell’utente finale e della sua famiglia;

  3. sperimentare interventi di contrasto alla povertà educativa, attraverso la creazione di una rete integrata di servizi ai minori e alle famiglie, volta alla costituzione di una Comunità educante, anche attraverso la realizzazione di Progetti e servizi innovativi, quali un FabLab con focus sulla Robotica educativa;

  4. costituire un Cluster pubblico-privato di aziende ed organismi di ricerca operanti a vario titolo nell’ambito dell’assistenza al soggetto fragile (anziano, disabile, ecc.) che progetti e realizzi nella dimensione del Living Lab nuovi prodotti customizzati condivisi ed integrati, sperimenti nuovi modelli di business e partnership al fine di proporre al mercato regionale, ma anche nazionale ed internazionale, soluzioni uniche ed economicamente accessibili per le esigenze degli utenti.

Di seguito il documento con i contenuti degli interventi del Presidente e del Direttore di ESCOOP e la rassegna stampa dell’Evento.

RI-GENERARE LUOGHI PER GENERARE INCLUSIONE_Il modello di economia circolare e innovazione sociale di Cerignola_Vision

Tour del progetto “I Fuori Classe”_tappa di San Marco in Lamis

Proseguono le attività condotte da ESCOOP nell’ambito del Progetto “I Fuori Classe” per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa minorile nel Gargano.

Martedì 26 marzo sono state realizzati gli incontri previsti dalla azione A.4.1 Seminari tra pari per scambio di esperienze e benchmarking nel Comune di San Marco in Lamis:

– 09.30 – 11.00 presso il Municipio si è tenuto il Seminario con la Pubblica Amministrazione (Policy makers e dipendenti comunali).

– 16.00 – 18.00 presso l’I.C. “San Giovanni Bosco – F. De Carolis” si è tenuto il Seminario con il mondo della Scuola (Rappresentanti Consiglio di Istituto e Rappresentanti di classe)

– 18.00 – 20.00 presso il LABORATORIO URBANO ARTE FACENDO si è tenuto il Seminario con gli Enti del Terzo Settore.

Prossimo appuntamento Martedì 2 aprile a San Giovanni Rotondo.