C’ENTRO ANCH’IO – Incontro della Comunità Educante di Torricelli – 2 Aprile 2025 ore 17.00 SPAZIO APERTO Via Urbe Cerignola (FG)

Mercoledì 2 Aprile alle ore 17.00 presso lo Spazio Aperto di Cerignola, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo 2025, si terrà l’Incontro pubblico C’ENTRO ANCH’IO, organizzato dalla Comunità Educante di Torricelli per diffondere la cultura dell’inclusione sociale attraverso le storie di Persone Neurodivergenti, delle loro Famiglie e dei Caregiver informali e formali. Interverranno rappresentanti della Comunità Educante, utenti e famiglie che usufruiscono dei servizi dello Spazio Aperto, che racconteranno le loro esperienze. 
Nell’occasione verrà anche presentato il Progetto LA CURA – Rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei Caregiver Familiari co-finanziato dalla FONDAZIONE CON IL SUD – Bando Socio Sanitario 2023 ad una Partnership con capofila ESCOOP e numerosi partner pubblici e privati. LA CURA intende migliorare il Ben-Essere dei Caregiver Familiari attraverso: la qualità dell’in-formazione, permettendo una scelta informata quando si assumono compiti di cura; azioni di sostegno e supporto per prevenire e trattare problemi fisici, mentali ed emotivi, inclusi accesso a momenti di sollievo e a cura formale; in-formazione al ruolo, negli aspetti pratici e nelle implicazioni emotive, valorizzando le esperienze e competenze dei Caregiver Familiari stessi con la creazione di Gruppi di Auto Mutuo Aiuto e degli Enti del Terzo Settore.

Per Informazioni 

Marco Sbarra
Direttore ESCOOP
Mobile: + 39 328 8244532
E-mail: [email protected]

Spazio Aperto, si va in scena: “Il barbiere di Siviglia” Al via anche “Ri-Taglia”, il nuovo laboratorio

Tre quadri scenici in musica per rappresentare la storia d’amore del Conte d’Almaviva e della Bella Rosina, con protagonista Figaro, uno dei personaggi più celebri della storia del teatro. In sottofondo, le meravigliose arie di Rossini. Venerdì 28 marzo, alle ore 18.30, al Roma Teatro Cinema di Cerignola (Corso A. Moro, 49) andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, una mise en éspace a ingresso libero che vedrà sul palcoscenico ben dodici giovanissimi allievi del laboratorio di recitazione e arti sceniche gestito dall’associazione LiberArti, con la conduzione della compagnia Arterie Teatro. Partito lo scorso ottobre, il corso è stato realizzato al Cercat di Cerignola, parte del progetto Spazio Aperto. «Un percorso scenico – spiega Simona Sala, coordinatrice di LiberArti – che ha visto i ragazzi avvicinarsi al Teatro, alla Scenotecnica e alla Sartoria. Un approccio educativo, inclusivo, mirato alla conoscenza delle arti, ma anche di sè stessi e degli altri, in un clima di fiducia».

Strettamente legato alle arti del teatro è anche il nuovo laboratorio in partenza nello Spazio Aperto – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile.  Dal 1° aprile, ogni martedì (ore 17-20), avrà luogo Ri-Taglia – Laboratori cuciti su di te, percorso gratuito rivolto a minori di età compresa tra i 15 e i 17 anni, sempre a cura di LiberArti e Arterie Teatro. Bozzetti di scena, creazione e ideazione di figurini, realizzazione di oggetti scenici partendo dalla carta come materiale da modellare, in vista di una nuova performance teatrale: è ciò che attende i partecipanti. Come tutte le precedenti attività, avrà luogo negli spazi del Cercat (via Urbe, angolo via La Spezia), con possibilità di un servizio minibus gratuito (info e iscrizioni: 320.2931427).

Lo Spazio Aperto (promosso da ESCOOP quale ente capofila e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile) è una infrastruttura materiale ed immateriale del Comune di Cerignola, situata nel Quartiere Torricelli, co-gestita dagli attori della Comunità Educante partner di progetto e dai giovani utenti, protagonisti attivi delle attività.

Per maggiori informazioni: Giuseppe Dagostino – Coordinatore SPAZIO APERTO

Mobile: 320 293 1427 | E-mail:   [email protected]www.escoop.eu | www.facebook.com/cercatausili

NUOVO AVVISO PROVI 2025 Presentazione Domande a partire dal 24 marzo ore 12.00

La Regione Puglia ha approvato il nuovo Avviso Pubblico per la selezione di Progetti di Vita Indipendente, destinato a persone con disabilità grave. L’obiettivo è offrire loro la possibilità di acquisire maggiore autonomia nelle proprie attività quotidiane e nel contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.

Il nuovo Avviso prevede due linee di intervento:

  • Linea A: Destinata al finanziamento di progetti per la vita indipendente di persone con disabilità, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92, modificata dal D.Lgs. 62/2024 (escluse le patologie legate all’invecchiamento).
  • Linea C: Rivolta a giovani donne disabili che si prendono cura dei propri figli, con l’obiettivo di garantire loro un supporto alla genitorialità e un’autonomia nelle attività quotidiane all’esterno, negli spostamenti e nel tempo libero.

Questi i requisiti – oltre alla Certificazione dell’art. 3 comma 3 Legge 104/92 – per partecipare:

  • Essere residenti in Regione Puglia da almeno un anno.
  • Avere un ISEE valido.
  • Non essere già titolari di un Progetto di Vita Indipendente in corso, o essere titolari di un progetto con scadenza prevista entro il 24 settembre 2025.
  • Credenziali SPID (o equivalenti).

Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a un massimo Euro 15.000,00 per la durata massima di 12 mesi.

Per entrambe le linee di intervento la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
  • percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi socio-lavorativi;
  • percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
  • supporto alle funzioni genitoriali.

IlCERCAT, come avviene sin dalla prima uscita del bando PRO.V.I nel 2013, eroga nei confronti dei potenziali beneficiari servizi e consulenze altamente qualificate, con un approccio professionale e competente: orientamento, presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto individuale fornendo servizio di valutazione e individuazione degli ausili più consoni, progettazione congiunta con il beneficiario e con i Caregiver Familiari, assistenza tecnica anche durante tutto lo svolgimento del progetto.

Per maggiori informazioni:

CERCAT – Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici

Via Urbe (angolo via La Spezia) – Centro di Quartiere – Cerignola (FG)

Tel/fax: 0885 42 53 70

Mobile: 393 9601483

E-mail: [email protected]

FB: www.facebook.com/cercatausili

Referente del servizio: dott.ssa Enrica COLUCCI

Orari di apertura al pubblico

Lunedì08.30 – 13.30
Martedì16.00 – 19.00
Mercoledì08.30 – 13.00
Giovedì16.00 – 19.00
Venerdì08.30 – 13.30

Progetto/Project G.R.EE.N – Living Lab in Albania e Montenegro

Condividiamo alcuni scatti e l’agenda dei lavori dei Living Lab che si sono svolti a Podgorica in Montenegro il 27 Febbraio e a Scutari in Albania il 28 Febbraio ai quali hanno partecipato il Presidente di ESCOOP Pasquale Panico e l’Amministratore Delegato della Filiale albanese di ESCOOP, Margarita Franja, con sede a Scutari

SPAZIO APERTO … ALLE GIOVANI IDEE – Call4Ideas – scadenza per la presentazione delle proposte 31 marzo 2025

La Call4Ideas pensata da ESCOOP, da APS Resurb e dal Comune di Cerignola è finalizzata a supportare, anche economicamente, idee e progetti elaborati da gruppi di giovani tra i 18 e i 36 anni attivi a Cerignola e nei Comuni limitrofi.

Le attività proposte dai giovani potranno riguardare diversi ambiti quali:

  • l’espressione artistica
  • l’offerta culturale e sportiva
  • la co-costruzione di eventi sia ludico-ricreativi che culturali
  • l’animazione degli spazi pubblici
  • la cura dell’ambiente
  • la sostenibilità ambientale e sociale
  • l’azione civica e la solidarietà
  • gli scambi e il volontariato nazionale e internazionale

Si allegano

  • Regolamento per la presentazione delle proposte
  • Modulo Privacy

Link al Modulo da compilare per la presentazione delle proposte: https://forms.gle/iGWcSVmW1ReA5TEr7

Per ulteriori informazioni o dubbi contattare:

Giuseppe Dagostino – Coordinatore SPAZIO APERTO

Mobile: 320 293 1427

E-mail: [email protected]

Web: www.escoop.eu / www.facebook.com/cercatausili

Un percorso di autocostruzione dello Spazio Aperto: tra restyling e riciclo, il laboratorio Ambientale

Ogni venerdì dalle 17:00 alle 20:00, a partire dal 7 febbraio, si svolgeranno presso il Cercat di Cerignola, gli incontri del LABORATORIO AMBIENTALE curati dalla Cooperativa Sociale ALICE.

Il percorso laboratoriale rivolto ai minori si propone di coniugare sostenibilità e creatività, dando vita ad un vero e proprio “percorso di autocostruzione dello Spazio Aperto”.

Attraverso il recupero e la trasformazione di materiali destinati alla discarica, operando mediante un lavoro di restyling, la sede fisica del progetto “Spazio Aperto” si arricchirà di nuovi elementi d’arredo, contribuendo a creare spazi colorati e accoglienti, ideali per l’aggregazione.

La partecipazione agli incontri è gratuita ma è necessario iscriversi recandosi in struttura (ore 16-19) o chiamando il numero 320.2931427.

Per raggiungere la sede delle attività sarà messo a disposizione dei partecipanti un servizio navetta gratuito.

Per maggiori informazioni:

Marco Sbarra – Responsabile di Progetto

Mobile: 328 8244532 | E-mail: [email protected]

www.escoop.eu | www.facebook.com/cercatausili

ESCOOP si prende cura dei Caregiver Familiari

Condividiamo di seguito il link per riascoltare l’intervista rilasciata a Rai 3 dal Direttore di ESCOOP Marco Sbarra per presentare i servizi di prossima attivazione previsti dal Progetto LA CURA – Rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei Caregiver Familiari di cui ESCOOP è capofila e co-finanziato dalla FONDAZIONE CON IL SUD nell’ambito del Bando Socio Sanitario 2023:

https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2025/01/caregivers-fondazione-con-il-sud-escoop-cercat-cura-progetto-c770fccb-4f42-4a3b-b14e-ad17e09bad70.html?nxtep

Il progetto è stato presentato anche nell’intervista al Direttore di ESCOOP Marco Sbarra trasmessa da Radio Vaticana.

Oltre ad ESCOOP, il progetto coinvolge gli Ambiti Territoriali Sociali dei Comuni di Cerignola (FG) e di San Ferdinando di Puglia (BT) ed il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare Ambito-Zona di Poggiardo (LE), insieme ad altri Enti del privato sociale: Cooperativa Sociale ALICE di Stornara (FG), Salento Alzheimer ONLUS di Casarano (LE), APS Liberarti – Cerignola (FG) ed Ultimi Fuochi Teatro Impresa Sociale di Spongano (LE).

Il progetto LA CURA ha a una durata di 42 mesi ed intende implementare una Rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei Caregiver Familiari nella regione Puglia, un sistema integrato di servizi socio-sanitari di Ambito Territoriale del pubblico e del privato sociale per fornire ai caregiver innanzitutto un punto unico di accesso ai servizi: l’Agenzia regionale per il Ben-essere del Caregiver Familiare.

L’Agenzia, che opererà negli Ambiti Territoriali di Cerignola, Tavoliere Meridionale e Poggiardo, erogherà servizi necessari a gestire emotivamente e psicologicamente, sia nella sfera personale che in quella familiare, l’impatto generato dalla relazione con la patologia e la disabilità, servizi di orientamento, informazione, supporto e consulenza capaci di accompagnare gli attori del rapporto di cura nel complesso percorso di gestione della disabilità ed interventi di sollievo e sostegno domiciliare.

I servizi saranno erogati in presenza presso la sede di ESCOOP a Cerignola e nei 23 Comuni degli Sportelli territoriali del Welfare d’Accesso degli Ambiti Territoriali Sociali di Cerignola, San Ferdinando di Puglia e Poggiardo, ma anche a distanza, telefonicamente e online.

L’obiettivo specifico del progetto consiste nel migliorare il Ben-Essere dei Caregiver Familiari attraverso la qualità dell’in-formazione, permettendo una scelta informata quando si assumono compiti di cura; azioni di sostegno e supporto per prevenire e trattare problemi fisici, mentali ed emotivi, inclusi accesso a momenti di sollievo e a cura formale; in-formazione al ruolo, negli aspetti pratici e nelle implicazioni emotive, valorizzando le esperienze e competenze dei Caregiver Familiari stessi con la creazione di Gruppi di Auto Mutuo Aiuto e degli Enti del Terzo Settore.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2025

Aperte le candidature per la selezione di 1 volontario presso la sede di ESCOOP a Cerignola.

Possono partecipare alle selezioni i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).

Per tutti i volontari è previsto un rimborso spese mensile pari a € 507,30 per 12 mesi oltre ad ottenere il 15% DI POSTI RISERVATI PER CONCORSI PUBBLICI.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it ENTRO IL 18/02/2025 ALLE ORE 14:00.

Per la presentazione delle domande è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL sui siti www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it

Si allegano:

  • Locandina
  • Scheda sintetica del Progetto ASSISTIAMO associato al PROGRAMMA SOGNO SOLIDALE: COSTRUIRE UN MONDO GIUSTO
  • Criteri di selezione previsti per la Regione Puglia

Progetto “Rob.in” – evento di disseminazione dei risultati – 19 dicembre – Fab Lab del Cercat di Cerignola

Giovedì 19 dicembre 2024, a partire dalle ore 16.00 presso il Fab Lab del Cercat di Cerignola (via Urbe, angolo Via La Spezia) si svolgerà l’evento di disseminazione dei risultati raggiunti e delle buone prassi sperimentate nel corso del progetto “Rob.in”.

Il programma prevede in apertura l’esibizione dei giovani che hanno partecipato ai tre Fab Lab di Cerignola, Taranto e San Giovanni Rotondo, sui progetti messi a punto nel corso dei laboratori Digitali sviluppati durante il percorso.

Seguiranno gli interventi di:

Maria Dibisceglia, assessora al Welfare e vice-sindaco del Comune di Cerignola;

Marco Sbarra, project manager e direttore cooperativa sociale ESCOOP;

Ludovico Delle Vergini, presidente della cooperativa sociale Cantieri di Innovazione Sociale di San Giovanni Rotondo;

Giuseppe Cavallo, associazione Europa Solidale onlus di Taranto;

Teresa Lapiccirella, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco-Battisti”;

Andrea Zanela, ricercatore del Laboratorio Energia e Data Science dell’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Tante le azioni realizzate in questi anni nei tre territori pugliesi, tutte con partecipazione gratuita da parte dei beneficiari, come i Laboratori Digitali, i giochi estivi e natalizi, la settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche – STEM, gli Open Day, le attività di animazione, fino alla Rob.In. Cup”, la competizione regionale che si è svolta a Taranto, Cerignola e San Giovanni Rotondo coinvolgendo gli studenti dei tre FabLab che si sono confrontati sui temi della robotica e del digitale per poi sfidarsi lo scorso mese di luglio nella finale ospitata nella sede ENEA alla Casaccia, in provincia di Roma.

Tra i momenti di particolare rilievo, la sottoscrizione formale del Patto Educativo Territoriale da parte dei suoi membri e la condivisione con gli attori locali e i cittadini svoltasi sempre lo scorso mese di luglio presso la sede del Comune di Cerignola.

Link al Video del FAB LAB di Cerignola – Dove ogni Storia trova uno
Spazio
: https://shorturl.at/wsTig

“LA CURA” – approvato il Progetto di ESCOOP per i Caregiver Familiari

Approvato dalla Fondazione Con il Sud, nell’ambito del Bando Socio-Sanitario 2023, il progetto “LA CURA – Rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei Caregiver Familiari” presentato da ESCOOP in qualità di Capofila di un Partenariato composto da 3 Ambiti Territoriali Sociali (Cerignola, San Ferdinando e Poggiardo) e da altri ETS.

Il Progetto, della durata di 42 mesi, implementerà una Rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei Caregiver Familiari nella regione Puglia, un sistema integrato di servizi socio-sanitari di Ambito Territoriale del pubblico e del privato sociale che fornisce ai Careviver Familiari innanzitutto un punto unico di accesso ai servizi: l’Agenzia regionale per il Ben-essere del Caregiver Familiare.

L’Agenzia, che opererà negli Ambiti Territoriali di Cerignola, Tavoliere Meridionale e Poggiardo, erogherà servizi necessari a gestire emotivamente e psicologicamente, sia nella sfera personale che in quella familiare, l’impatto generato dalla relazione con la patologia e la disabilità; orientamento, informazione, supporto e consulenza capaci di accompagnare gli attori del rapporto di cura nel complesso percorso di gestione della disabilità; interventi di sollievo e sostegno domiciliare.

I servizi saranno erogati in presenza presso la sede di ESCOOP, gli Sportelli territoriali del Welfare d’Accesso degli Ambiti Territoriali Sociali, telefonicamente e online. 

Per maggiori informazioni: